Dalla biologia per l’esplorazione dello spazio alle teorie sul gender studies, dalle prospettive sul cambiamento tecnologico allo sviluppo di modelli economici. Il programma delle Seasonal School per giugno-luglio 2025
Come, quando iscriversi e tutte le agevolazioni previste

Il programma delle Seasonal School previste per l’estate 2025 presenta una vasta offerta tematica. Le iscrizioni sono già aperte. ARTIST - 5G/6G networks trAnsfoRming The dIgital SocieTy iscrizioni entro il 27 aprile (lezioni in presenza 9-13 giugno). POLAF - Politics in Africa: changes, conflicts, connections iscrizioni entro il 27 aprile (lezioni in presenza 9-13 giugno). TECHWAR - Technological Dimensions of War: Legal, Ethical and Conceptual Challenges iscrizioni entro l’11 maggio 2025 (lezioni in presenza 23-27 giugno). ECOINN- Economics of Innovation and Technological Change, iscrizioni entro l’11 maggio 2025 (lezioni in presenza 30 giugno – 4 luglio). ABMinECO - Agent-based models in Economics: theory, toolkit and policy laboratories iscrizioni entro il 30 aprile 2025 (lezioni in presenza 7-11 luglio). FemGen - Gender Studies and Feminist Theory. A Multidisciplinary Perspective iscrizioni entro il 18 maggio (lezioni in presenza 7-11 luglio). BEEP - Biology for human space exploration iscrizioni entro il 18 maggio (lezioni in presenza 21-25 luglio).
Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio ISEE. Alle e ai partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione “Il Talento all’Opera” e dalla Fondazione EY. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal School hanno diritto a un posto riservato e a una riduzione del 10 per cento sui costi di iscrizione. Le università e gli enti istituzionali consorziati sono i seguenti: Università di Catania; Università della Tuscia; Università di Trento; Fondazione Onaosi; Università di Messina; Università di Camerino; Università della Calabria; Conferenza dei Collegi Universitari di Merito; Università di Palermo; Università Della Valle D'Aosta; Libera Università di Bolzano; Università Politecnica delle Marche; Università di Siena; Scuola Galileiana di Studi Superiori; Università di Pisa; Università di Firenze.
ARTIST - 5G/6G networks trAnsfoRming The dIgital SocieTy Iscrizioni entro il 27 aprile, lezioni in presenza 9-13 giugno
Le future tecnologie di rete mobile (5G, 6G...) consentiranno la creazione di nuove applicazioni che trasformeranno il modo in cui le persone vivono, lavorano e interagiscono con l’ambiente. Gli obiettivi formativi della Seasonal School sono i seguenti: conoscere le architetture dei sistemi cellulari 5G/6G per quanto riguarda l’interfaccia radio e la componente cablata e le componenti software di elaborazione; comprendere le principali caratteristiche delle tecnologie di trasporto e instradamento del traffico dati nelle reti 5G e future; esaminare i servizi emergenti che potranno essere veicolati dalle reti 5G e successive e valutare l’impatto di questi servizi sulla sostenibilità del pianeta e sulle sfide mondiali del ventunesimo secolo. La Seasonal School ARTIST è stata progettata al fine di apprendere con spirito critico queste nuove tecnologie e per stimolare un esame focalizzato delle molte sfaccettature e sfide dello sviluppo e della diffusione del 5G e delle reti del futuro.
POLAF - Politics in Africa: changes, conflicts, connections Iscrizioni entro il 27 aprile, lezioni in presenza 9-13 giugno
L’Africa rappresenta una frontiera sempre più centrale per la comprensione e risoluzione delle sfide della politica globale contemporanea. Da un lato, nell’ultimo decennio il continente ha sperimentato una notevole crescita economica e demografica, processi di urbanizzazione e sviluppo di tecnologie digitali. Dall’altro lato, sono emerse sfide legate a fenomeni complessi quali mobilità, governance , estremismo violento e trasformazione dei sistemi politici in senso autoritario. Inoltre, un modello economico improntato all’estrattivismo e le sfide del cambiamento climatico continuano a rappresentare problematiche strutturali per lo sviluppo sostenibile del continente africano. Mentre si moltiplica l’attenzione politica alle direttrici evolutive del continente africano, come testimoniato dal fiorire di “Strategie Africa” da parte di numerosi attori globali (in cui rientra la recente adozione del cosiddetto Piano Mattei da parte del governo italiano), il dibattito culturale e mediatico rimane spesso imprigionato in griglie di lettura semplicistiche e stereotipate, che non tengono adeguatamente conto dell’evoluzione della riflessione accademica internazionale a proposito della politica in Africa, e delle sue sfide. Questa Seasonal School intende pertanto fornire a studenti universitari dell’area di scienze sociali strumenti avanzati per una comprensione critica di dinamiche politiche ineludibili della nostra contemporaneità, che a partire dal continente africano offrano un prisma di lettura di questioni di rilevanza internazionale.
TECHWAR - Technological Dimensions of War: Legal, Ethical and Conceptual Challenges Iscrizioni entro l’11 maggio 2025, lezioni in presenza 23-27 giugno.
La Seasonal School TECHWAR- Technological Dimensions of War: Legal, Ethical and Conceptual Challenges ha come obiettivo principale introdurre i/le partecipanti ad una comprensione interdisciplinare e critica delle implicazioni giuridiche, etiche e concettuali associate all’evoluzione dei metodi e, più in generale, delle modalità con cui si sviluppano e si svolgono i conflitti (armati e non) e gli attacchi agli Stati e alle loro infrastrutture, in una dimensione interna e internazionale (le c.d. nuove guerre).
Lo sviluppo tecnologico delle modalità e dottrine dei conflitti contemporanei pone in crisi i modelli tradizionali di inquadramento giuridico del fenomeno bellico e con essi le categorie e strutture fondamentali del diritto internazionale, specialmente penale ed umanitario, che regolano e limitano l’esercizio lecito della violenza nello specifico contesto di un conflitto. Inoltre, lo strutturale coinvolgimento di gruppi organizzati, anche State-sponsored, in attacchi alle infrastrutture critiche (specie cibernetiche) di altri Stati, pone spesso in dubbio la stessa demarcazione tra fenomeno bellico e criminalità transnazionale, anche organizzata o para-terroristica.
ECOINN- Economics of Innovation and Technological Change Iscrizioni entro l’11 maggio 2025, lezioni in presenza 30 giugno – 4 luglio.
La Seasonal School intende fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti di analisi empirica essenziali per comprendere le dinamiche del cambiamento tecnologico, anche all'interno dei paradigmi emergenti (Industria 4.0, robotizzazione), e il suo impatto sull'economia e la società nell'era della globalizzazione. In questa prospettiva, la Seasonal School si connette con uno dei filoni di ricerca chiave dell'Istituto di Economia, cioè l'economia dell'innovazione, che contribuisce a progetti di ricerca nazionali ed internazionali e che, usando anche le ricerche ed i risultati dell'economia dell'innovazione, cerca di offrire proposte di policy a beneficio dell'economia e della società in generale.
ABMinECO - Agent-based models in Economics: theory, toolkit and policy laboratories Iscrizioni entro il 30 aprile 2025, lezioni in presenza 7-11 luglio.
Questa Seasonal School si pone come obiettivi l’apprendimento di tecniche di modellizzazione ad agenti eterogenei (ABMs) come strumento di analisi e di interpretazione dei processi economici e sociali, lo sviluppo e la progettazione di modelli ad agenti eterogenei attraverso laboratori di software development tramite la piattaforma Laboratory for Simulation Development (LSD) e, infine, l’introduzione a tecniche statistiche ed econometriche per l'analisi di modelli ad agenti eterogenei (R software). Questo si concretizzerà attraverso lo studio di teorie e applicazioni di modelli ad agente in micro e macroeconomia con particolare focus su progresso tecnico, ciclo economico, mercato del lavoro, processi di crescita, cambiamento climatico; sulla validazione e analisi dello spazio parametrico dei modelli e sulla comparazione di diversi scenari di policy e studio dell'impatto delle politiche micro e macroeconomiche all'interno dei modelli.
FemGen - Gender Studies and Feminist Theory. A Multidisciplinary Perspective Iscrizioni entro il 18 maggio, lezioni in presenza 7-11 luglio.
La Seasonal School si propone di fornire ai/alle partecipanti una conoscenza trasversale della griglia teorico-metodologica dei gender studies, con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza agli studi femministi e alla prospettiva intersezionale, per poter sviluppare un’attitudine critica verso gli aspetti più problematici e controversi delle questioni connesse alla questione di genere. Oltre a fornire un quadro teorico-politico sul contributo della dimensione di genere nelle scienze sociali, il programma formativo richiederà ai/alle partecipanti di riflettere sulle prospettive globali e intersezionali, nonché sull’impatto delle policies e delle politiche che riguardano sfide quotidiane: ad esempio, la violenza strutturale di genere, la dimensione dei diritti riproduttivi, l’emergere di esigenze situate per differenti soggettività nello spazio pubblico e collettivo. L’obiettivo della Seasonal School è quello di prendere in considerazione le ricadute di queste sfide per la società nel suo complesso, dal punto di vista politico, giuridico, sociale.
BEEP - Biology for human space exploration Iscrizioni entro il 18 maggio, lezioni in presenza 21-25 luglio.
La Seasonal School offrirà una panoramica di argomenti specifici di biologia sperimentale e biomedicina a supporto dell'esplorazione umana dello spazio. Con l’avvento dell’accesso commerciale e dello sfruttamento dello spazio, le principali agenzie spaziali, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea, stanno progettando, con supporto e investimenti industriali, avamposti dove gli equipaggi umani possano vivere e lavorare nello spazio.
Questo corso rappresenta un'opportunità unica per conoscere come l'esplorazione spaziale abbia fornito alla biologia sperimentale un modo nuovo e senza precedenti di studiare la vita e metterà anche in luce le questioni più interessanti per un abitare sicuro e produttivo dello spazio.
Inoltre, poiché l’esplorazione spaziale è per definizione un’impresa collettiva, si discuterà di come il lavoro nello spazio possa rappresentare un’opportunità inclusiva.